Nessun evento prossimo
Nessun evento in questo mese.

LMMGVSD




123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
 
Ultimi Messaggi nel Forum
Curiosità - Divise pulite rimborsate o divise sporche non rimborsate?
Cassazione: le spese per il lavaggio divisa vanno [Segue...]
Inviato da: Andy Kelevra
03 set : 00:28

Re: Provvedimenti dirigenziali
Il "Nuovo" Gioco dell'amministrazione comunale di [Segue...]
Inviato da: Andy Kelevra
24 gen : 02:45

Re: Il Comune di Firenze assume a tempo indeterminato
L'Unità 3 gennaio 2013
Inviato da: Andy Kelevra
03 gen : 16:51

Archivio completo
Vai all'archivio dei volantini
Comitato P.M. Firenze è anche su
Seguici anche su Facebook!


Notiziario formato PDF
Mese Marzo-Aprile, n°2

Il Notiziario a cura della Redazione Comitato P.M. Firenze


Sito ufficiale O.S.Po.L.

O.S.Po.L. sito ufficiale


Sezioni esterne

Arezzo
Cerca Comitato P.M. Firenze
Comitato P.M. Firenze :: Forum :: Comitato di Polizia Municipale di Firenze :: Forum Pubblico
 
<< Discussione precedente | Discussione successiva >>
Curiosità - Divise pulite rimborsate o divise sporche non rimborsate?
Inizia una nuova discussione
Moderatori: Webmaster, Andy Kelevra
Autore Messaggio
Andy Kelevra
martedì 03 settembre 2013 - 00:28:44 Riporta
IL GIUSTO

Utenti Registrati #15
Registrato il: giovedì 04 dicembre 2008 - 20:30:54
messaggi: 38


Cassazione: le spese per il lavaggio divisa vanno rimborsate


Cassazione: il lavoratore ha diritto al rimborso spese per il lavaggio divise se il datore impone ai dipendenti di averle sempre pulite.





La Cassazione, con sentenza nr. 19579 dello scorso 26 agosto 2013, ha riconosciuto il diritto al lavoratore a vedersi rimborsato delle spese sostenute per il lavaggio della divisa, qualora il datore di lavoro imponga ai propri dipendenti di avere la divisa sempre in ordine.

La sentenza di primo grado, aveva rigettato le domande poste dai lavoratori che, chiedevano alla datrice di lavoro il rimborso di 50,00 euro mensili corrispondente al costo del lavaggio delle loro divise di addetti al servizio mensa. I lavoratori ricorrevano in Appello affermando che il tribunale di primo grado non aveva adeguatamente valutato sia la previsione dell’art. 124 ccnl turismo pubblici esercizi, sia gli specifici obblighi contrattuali assunti dalla società datrice.

La Corte di Appello, dando ragione al ricorso presentato da alcuni lavoratori, aveva accertato che, nel contratto di appalto svoltosi tra l’azienda e la RAI per il servizio mensa , la prima si era obbligata a dotare il personale “di cuffie, grembiuli e divise sempre pulite”. La società, proponeva ricorso in Cassazione.

La Cassazione riconosce quanto accertato nella sentenza di secondo grado ossia che, “nel contratto di appalto svoltosi tra l’azienda e la RAI, la prima si era obbligata a dotare il personale “di cuffie, grembiuli e divise sempre pulite”. Da ciò, continua la Corte richiamando giurisprudenza consolidata in merito,“ne discende, pianamente, che l’azienda è tenuta a dotare il personale di divise sempre pulite, e dunque di sopportarne il relativo costo, sicché dal suo inadempimento consegue l’obbligo di risarcire il danno ai sensi dell’art. 1218 c.c.”.

La Suprema Corte richiama l’art. 124 del ccnl, riportato nel ricorso dalla stessa società, il quale prevede che “quando viene fatto obbligo al personale di indossare speciali divise, diverse da quelle tradizionali previste da altro articolo del ccnl, la spesa relativa è a carico del datore di lavoro”.
Gli Ermellini richiamano l’art. 1411 cod. civ. il quale “stabilisce che è sempre valida la stipulazione di un contratto a favore di terzi, purché lo stipulante vi abbia interesse”.

Nella specie, proseguono gli Ermellini “ è indubbio che la società appaltante, che risulta aver esplicitamente inserito nel contratto di appalto che l’appaltatrice era obbligata a far indossare ai lavoratori una divisa di lavoro (cuffie, grembiuli e divise) ‘sempre pulita’, ha evidentemente interesse a ciò, sicché non contrasta col principio di cui alla citata norma codicistica, l’obbligo della datrice di lavoro dl sostenere le spese di lavaggio (o di rimborsare al lavoratore quelle a tal scopo personalmente sostenute)”.


Fonte: lavoroediritti.com

Torna ad inizio pagina

Risposta veloce:

 

  Inizia una nuova discussione

Salta:     Torna ad inizio pagina

RSS discussione: rss 0.92 RSS discussione: rss 2.0 RSS discussione: RDF
Powered by e107 Forum System
I don't like using 100% on a table cell when I have a pixel width defined in the other cell so rather than defining the 100% I just hide a large div at the bottom to push out the edge. I don't like using 100% on a table cell when I have a pixel width defined in the other cell so rather than defining the 100% I just hide a large div at the bottom to push out the edge.
Questo sito è stato costruito da Pleppo, Webmaster del Comitato P.M. Firenze. Powered by e107.